Modellazione 3D

La modellazione 3D: uno strumento utile per l’architetto e per te
Senti spesso parlare di modellazione 3D ma non è così chiaro il suo significato? Se vuoi addentrarti negli strumenti a disposizione dell’architetto che possono agevolare il suo lavoro ma anche la tua idea del progetto relativo alla tua casa, questa è l’occasione giusta per te.
Nel momento in cui valuti di eseguire la progettazione della tua nuova casa o di mettere mano a quella in cui vivi perché vuoi rinnovarla o metterti in linea con le ultime tecnologie in materia di risparmio energetico, domotica o altro, può essere molto utile familiarizzare con alcuni termini tecnici.
A cosa serve? A parlare con l’architetto comprendendo quello che ti propone oppure a proporre a tua volta delle idee che poi l’architetto potrà sviluppare sulla base delle tue preferenze.
Essere consapevole e conoscere un po’ da vicino tutto quello che riguarda l’architettura, sarà un elemento che ti permette di affrontare i lavori sapendo esattamente quali saranno i passaggi principali e soprattutto quale risultato finale aspettarti.
Per te significa realizzare una casa (o ristrutturare quella esistente) a tuo piacimento e per l’architetto sarà fonte di stimolo per rispondere al meglio alle tue richieste.
Pronto per scoprire tutto sulla modellazione 3D? Bene! Vieni a conoscere tutto quello che potrebbe interessarti.
In cosa consiste la modellazione 3D o modellazione tridimensionale
La modellazione tridimensionale, chiamata per praticità 3D, è un processo della computer grafica che conferisce una immagine tridimensionale ad uno spazio, grazie a specifici software del computer.
Il risultato di tale trasformazione di spazio in definizione 3D dà luogo a quelli che vengono definiti modelli 3D. I programmi che permettono questa tipologia di processo si chiamano software 3D (o anche modellatori 3D).
Si tratta di una tecnologia relativamente recente, che oggi è ampiamente utilizzata non solo negli studi di architettura, e che viene eseguita mediante programmi specifici, come il CAD.
Giusto per avere una infarinatura, l’architetto lavora al disegno 3D tramite l’uso di una penna ottica con cui “costruisce” le immagini tridimensionali.
La modellazione 3D può essere di quattro tipologie differenti, vale a dire:
- Modellazione primitiva: ormai caduta un po’ in disuso in quanto si tratta di una tipologia di modellazione molto basilare, che si serve di forme geometriche (cubi, sfere, coni, ecc…).
- Modellazione poligonale: sicuramente più avanzata rispetto a quella primitiva, questa tipologia di modellazione sono la base di partenza per la trasformazione in rendering.
- Modellazione Nurbs: è un tipo di modellazione che permette di “piegare” lo spazio ed è sicuramente tra i più utilizzati nell’ambito dei software per la modellazione.
- Modellazione di spline e patch: rifacendosi alla tecnica NURBS, il metodo spline e patch permette di catturare e proiettare una superficie. I risultati sono molto realistici, sebbene la trasposizione delle immagini richieda un lavoro più lungo e dettagliato.
Tutti i vantaggi che derivano dalla modellazione 3D
La modellazione 3D è uno strumento estremamente importante per l’architetto, dal momento che i clienti come te hanno aspettative sempre più alte e questo permette ai progettisti di fornirti uno strumento attraverso il quale puoi vedere e non solo immaginare in modo realistico quale sarà il risultato finale, al termine dei lavori.
Inoltre ti serve come strumento valido per comprendere a fondo gli interventi previsti e richiedere, se lo ritieni, di apportare modifiche finchè si è in fase di progettazione. Questo ti permette di ridurre i costi, in quanto le variazioni apportate nel corso dei lavori ti costerebbero di più (come tempo e denaro), rispetto a richiederle in una fase appunto progettuale.
Cosa ti è possibile vedere con la modellazione 3D? Praticamente ogni dettaglio previsto dall’architetto per i lavori che intendi eseguire. Puoi valutare colori, illuminazione, arredamento interno e anche quello esterno, se sono previsti interventi al giardino per esempio.
Ovviamente la modellazione 3D può essere impiegata sia per una nuova costruzione che per lavori di ristrutturazione o solo per l’aspetto che riguarda l’interior design.
Con la trasformazione del modello 3D in render, potrai vedere i materiali suggeriti, così come gli arredi (mobili, cucina, divani, poltrone e addirittura angoli verdi). Puoi anche visualizzare i punti di illuminazione, arrivando a prevedere quale atmosfera avranno gli ambienti al termine dei lavori.
Puoi visionare gli ambienti visti dall’alto o anche da varie angolazioni, proprio per avere una percezione molto realistica di quello che l’architetto ha in serbo per te nel suo lavoro di progettazione.
Creare una sinergia efficace con l’architetto, in fase progettuale grazie alla modellazione 3D
Ora che sei molto più informato riguardo alla modellazione 3D, ti sarà evidente anche l’importanza di un tale strumento, ai fini della collaborazione fra te e l’architetto.
Questo efficace strumento grafico permette infatti di risparmiarti sorprese non gradite o di creare possibili fraintendimenti comunicativi con il professionista a cui decidi di affidare i lavori della tua casa.
L’architetto sa bene quanto sia importante per il suo cliente ottenere un ambiente abitativo dal grande comfort e che rappresenti una sorta di rifugio, dopo giornate estenuanti tra lavoro e impegni di vario genere.
La modellazione 3D è quasi l’anello di congiunzione nella comunicazione fra te e il tuo professionista, che aiuta entrambi a mettere in chiaro le esigenze, le eventuali problematiche da risolvere, le aspettative e le possibili soluzioni alle tue richieste.
Grazie alla modellazione 3D si riesce ad ottimizzare non solo il lavoro dell’architetto, specialmente durante la fase di progettazione, ma anche le tempistiche dei lavori, evitando ad esempio il rischio di dover cambiare le tinteggiature dopo averle terminate, perché magari il risultato non ti soddisfa.
Un risparmio non solo di tempo ma anche economico, attraverso il quale potrai conoscere in anticipo e in linea di massima il budget da affrontare, per l’esecuzione dei lavori.
In tal modo puoi richiedere all’architetto un lavoro di progettazione ed esecuzione dei lavori con maggiore spensieratezza, risparmiandoti brutte sorprese proprio alla fine.