Progettazione esterni

Progettazione esterni

La progettazione esterni dalla a alla z: quanto ne sai?

La progettazione esterni della tua casa ti fa venire i capelli dritti al solo pensiero? Non hai tutti i torti perché l’idea di progettare gli esterni può spaventare se non si è del settore, specialmente temendo che si possa andare in contro a spese che sforano il budget che ti sei prefissato di investire per questo tipo di interventi.

Per preservare la tua salute mentale e proteggere le tue risorse economiche puoi pensare di affidarti allo specialista in materia, vale a dire un valido architetto.

Ti aiuterà a progettare gli esterni di casa, prospettandoti i lavori necessari e preparando assieme a te un preventivo di spesa, che tenga conto delle tue esigenze.

Inoltre potrai usufruire di incentivi statali che ti permettono di ridurre la spesa da investire e continuare a dormire serenamente, senza preoccupazioni.

Ecco tutto quello che è importante sapere, rispetto alla progettazione esterni della tua casa.

Scegli un bravo architetto per la progettazione esterni di casa tua

Se la tua casa ha ormai un po’ di anni e presenta i segni del tempo. molto probabilmente stai valutando l’idea di metter mano a dei lavori di ristrutturazione che però continui a rimandare di anno in anno.

Perplessità ed esigenze possono essere espresse ad un architetto specializzato in progettazione esterni, che sia in grado di ascoltare le tue richieste e prospettare delle soluzioni efficaci ed adeguate ai tuoi bisogni.

A seconda dei casi, l’architetto potrebbe proporre uno studio del caso e, dopo attenta analisi del tuo immobile, aiutarti a scegliere quali lavori sono necessari da eseguire e quali eventualmente potrebbero essere rimandati.

Potresti scegliere di fare un intervento esclusivamente estetico, che dia una nuova immagine alla facciata esterna della tua casa, attraverso la tinteggiatura e l’inserimento di stucchi, per esempio. Potresti voler considerare la progettazione del giardino, creando un’area relax, un angolo per i pranzi all’aperto, un’area con piante esotiche, ecc.

Potresti anche decidere di prendere in considerazione lavori più funzionali come ad esempio la coibentazione esterna attraverso l’installazione del cappotto termico.

In quest’ultimo caso dovrai sicuramente considerare un budget di spesa importante in quanto rifare il cappotto esterno implica:

  • L’installazione temporanea di ponteggi
  • L’acquisto e applicazione di pannelli termo isolanti che potenzino l’isolamento termico della tua casa
  • L’eventuale tinteggiatura delle pareti esterni con un intonachino o altri rivestimenti

In questo caso l’architetto ti può anche prospettare la possibilità di ricorrere agli incentivi statali, di cui saprai di più, continuando a leggere.

Incentivi statali per la progettazione e lavori alla facciata esterna della tua casa

Negli ultimi anni la Legge di Bilancio ha varato una serie di interventi che mirano a migliorare l’efficienza energetica degli immobili e che offrono a chi affronta tali lavori, la possibilità di usufruire di sgravi fiscali.

In base al tipo di intervento, infatti, potrai approfittare delle detrazioni in una misura che varia dal 45% al 110% sui lavori di ristrutturazione della tua casa. Tali detrazioni andranno a incidere sulla quota IRPEF da versare per i 10 anni successivi ai lavori di ristrutturazione.

I vantaggi di questi incentivi consistono non solo nel fatto di poter ridurre sensibilmente la quota dovuta allo stato per il versamento IRPEF ma soprattutto nel poter rinnovare gli esterni della tua casa, assicurandole altri decenni di buona salute.

Questo aspetto sicuramente rappresenta un grande vantaggio nel momento in cui decidi di affrontare i lavori di ristrutturazione, in quanto non dovrai preoccuparti di spendere un budget che sfora con l’idea di spesa che ti sei prefissato.

L’architetto potrà aiutarti a comprendere meglio tutta la procedura da seguire, per poter approfittare di tali interessanti incentivi previsti dal Governo.

Le possibilità di intervento nella progettazione esterni

In parte già accennati, i lavori relativi alla progettazione esterni possono essere veramente tanti, dal semplice rifacimento della facciata esterna, all’installazione del cappotto termico, dal rifacimento giardino a molto altro.

Le possibilità sono molteplici e ti permettono di dare un’aria completamente nuova alla casa, sia sotto il punto di vista estetico da un punto di vista funzionale.

Esteticamente i lavori possono riguardare, come accennato, il giardino con aggiunta di fontane, piante rare, laghetti artificiali, angoli relax con divanetti e piscina idromassaggio. Si possono anche prendere in considerazione i lavori che riguardano il muro di cinta, con l’installazione di un cancello automatico, di nuovi punti luce che diano maggiore risalto alla casa, di camere per la video sorveglianza, di box per le auto, ecc.

Se i lavori riguardano invece il rifacimento della facciata attraverso il cappotto o la ristrutturazione del tetto, allora potrai ottenere un miglioramento della funzionalità della tua casa, grazie a lavori che ne aumentano l’isolamento termico e riducono i costi, risparmiando sulla bolletta elettrica.

Comunicare all’architetto le tue esigenze quando vuoi mettere mano a una progettazione esterna, è la scelta migliore che possa fare per garantirti l’efficienza degli impianti installati, il risparmio di tempo prezioso ma anche economico, specialmente se tieni conto di poter sfruttare gli incentivi previsti dallo stato.

Il risultato finale saprà sicuramente soddisfare le tue aspettative, specialmente se ti affidi a professionisti competenti che conoscono bene il loro lavoro e sono in grado di accompagnarti in un percorso che potrebbe essere davvero complesso, se te ne occupassi direttamente.

Lascia che a seguire ogni aspetto relativo alla progettazione sia un architetto a cui affidare le tue risorse, le tue aspettative e i tuoi sogni: saprà stupirti con un lavoro superiore alle tue aspettative e che ti garantisce nel tempo la sicurezza, la bellezza e la qualità dell’ambiente in cui vivi.