Progettazione interni

Progettazione interni

Progettazione interni: cosa è meglio sapere prima dei lavori

Come per ogni altra tipologia di lavoro, anche la progettazione interni è un lavoro che richiede la massima attenzione anche ai dettagli.

Attenzione nella scelta del consulente (architetto) giusto per te, che capisca le tue esigenze e sappia realizzarle; attenzione nella scelta dei lavori da fare e dei materiali da prediligere e soprattutto nella scelta del risultato finale che ti aspetti di ottenere.

Tutte queste fasi richiedono idee chiare da parte tua e, specialmente se non sei del settore, un valido professionista che sappia interpretare le tue aspettative, aiutandoti nella scelta.

Se infatti il tuo lavoro è ben altro, può accadere che nel tentativo di capire cosa sia meglio per te, finisca con il ritrovarti con una tale confusione in mente, da non sapere neanche come uscirne.

Ecco perché un architetto professionista è una figura che può davvero esserti d’aiuto in ogni fase della ristrutturazione degli interni della tua casa.

Quali competenze aspettarti da un architetto per la progettazione interni di casa tua

Se hai dubbi sulla reale necessità di rivolgerti ad un architetto per la tua casa, in questa piccola guida proveremo a chiarirli, offrendo una risposta alle tue domande.

Innanzitutto in un settore come quello dell’edilizia il mercato offre talmente tante possibilità di scelta che può diventare una vera e propria via crucis riuscire a capire cosa faccia al tuo caso e cosa invece no.

Se pensi che solo per il colore delle tinteggiature interne potresti optare per colori tenui o decisi, motivi geometrici o floreali, preferire i parati o la boiserie, lo spatolato o il veneziano: c’è da impazzire, se non hai già una idea chiara di cosa ti piace davvero.

L’architetto è in grado di suggerirti varie soluzioni, scartando quelle che ritiene non si adattino ai tuoi ambienti, ai tuoi gusti, al tuo budget.

Anche la scelta degli arredi offre talmente tanta diversità di scelte (laccato, opaco, arte povera, rustico, industrial, minimal, classico, nordico, ecc.) che scegliendo da solo rischi di mettere assieme una moltitudine di stili che cozzano fra loro, ottenendo una resa finale fallimentare e non corrispondente alle tue aspettative. Risultato: ti ritrovi ad aver speso una cifra spropositata, senza essere neanche soddisfatto.

Affidarsi a un bravo architetto è la scelta migliore per ottenere grandi risultati

Affidandoti ad un bravo architetto puoi alleggerirti del carico di molti oneri, che lui potrà gestire al tuo posto. Ecco tutto quello che puoi richiedere all’architetto specializzato in progettazione di interni:

  • Progettazione (che tu abbia un appartamento, un casale, un ufficio o un negozio): ovvero la riorganizzazione degli spazi nell’ottica di un risultato che dia stile e carattere. La progettazione può riguardare tutto l’immobile o anche solo la cucina, la camera da letto o il living
  • Relooking: vale a dire uno studio approfondito che individui gli interventi per migliorare gli ambienti, anche senza mettere mano a impegnativi lavori di ristrutturazione
  • Creazione di render: vale a dire la possibilità di vedere, attraverso un video, come diventerà l’ambiente al termine dei lavori ed avere così un’idea più precisa del risultato finale. In questa fase puoi richiedere modifiche affinchè il progetto aderisca alle tue necessità
  • Computo metrico: consiste nel calcolo preventivo di tutte le spese da affrontare per la ristrutturazione, in modo da non avere spiacevoli sorprese al termine dei lavori
  • Direzione cantiere: ovvero sarà l’architetto a seguire i lavori in corso, evitandoti inutile stress

Gestione delle pratiche amministrative: in questo caso l’architetto si prende cura di smaltire tutto l’aspetto burocratico, che è spesso complesso e lungo

Scopri quali lavori rientrano nella ristrutturazione di interni

Se non ti sei mai rivolto ad un architetto prima d’ora, potresti non sapere esattamente in cosa consiste la progettazione di interni.

Per farti avere una idea, potremmo indicarti i seguenti lavori:

  • Pianificazione di nuovi spazi: si può scegliere di abbattere le pareti esistenti e creare degli spazi diversi per ottimizzare gli ambienti, ampliandoli dove serve. Si può dar vita a nuove stanze, attraverso la costruzione di nuovi muri o pareti in cartongesso. Queste ultime in particolare sono veloci da erigere e convenienti economicamente
  • Design degli interni: si può scegliere di aggiungere controsoffitti con corpi illuminanti che creino un’atmosfera più calda o creare dei ripiani, delle librerie, nicchie o altro per valorizzare alcuni angoli che altrimenti sarebbero poco evidenti.
  • Rifacimento impianti o bagni: dall’impianto termico al rifacimento del bagno, gli ambienti possono essere ristrutturati con lavori impegnativi ma che ti assicurano una casa confortevole per molti anni ancora
  • Sostituzione porte e pavimenti: potrai spaziare dalle porte in legno a battente a quelle scorrevoli, magari in vetro; oppure optare per la sostituzione del pavimento con dei listoni in parquet, una gettata di resina o altro ancora.
  • Arredi: potresti richiedere all’architetto anche l’aspetto riguardante gli arredi, sostituendo i vecchi mobili con altri che siano più moderni, o magari apportando alcune modifiche alla cucina, che la trasformino in una stanza contemporanea, semplicemente cambiando colore, ridipingendo le ante dei mobili, sostituendo i vecchi elettrodomestici con altri nuovi.

Sono solo alcuni esempi ma in realtà vi sono moltissime altre possibilità di richieste che potrai rivolgere all’architetto per la progettazione degli interni.

Rivolgendoti ad un professionista affidabile e competente potrai avere la serenità di essere in mani sicure, grazie alla consulenza di chi è del settore da tempo e sa ascoltare le tue esigenze, cercando di capire quali interventi attuare in base a quanto è più giusto per te.

Lasciare che sia un architetto a seguire la progettazione, la pianificazione, la riorganizzazione degli interni degli spazi, dell’illuminazione, degli arredi e dei materiali, ti permette di investire il tuo tempo ottimizzandolo.

Sarai soddisfatto dei risultati finali e avrai guadagnato la serenità mentale nel sapere che qualcun altro al tuo posto segue la parte tecnica e le competenze amministrative, mentre a te resta solo goderti il risultato finale di un ambiente che ha carattere e che rispecchia la tua personalità.